Alle OGR dal 1 al 3 marzo 2025
Dopo il successo della manifestazione al Museo Diocesano a Genova, I Vini del Cuore sarà presente alla terza edizione del Salone del Vino di Torino con un corner dedicato, dove sarà possibile visionare e acquistare la guida; inoltre nella giornata di domenica, una masterclass a cui si potrà partecipare gratuitamente, dove i nostri blogger racconteranno l’approccio alla degustazione emozionale del vino attraverso cinque vini.
Il Salone del Vino di Torino 2025 si svolgerà in un’unica grande location, le OGR Torino, con la partecipazione di oltre 500 cantine. Attraverso un percorso espositivo dedicato, l’ex complesso industriale delle OGR Torino si tramuterà nell’occasione in un vero e proprio percorso enologico. Tra le navate e i suggestivi spazi dell’edificio, il pubblico potrà degustare etichette provenienti da tutto il Piemonte, con l’aggiunta di una selezione di vini italiani e internazionali. Inoltre, sarà possibile approfondire la cultura del vino attraverso talk, masterclass e incontri con i produttori e le produttrici, e con diverse professionalità del settore.
Non mancherà un’ampia offerta gastronomica, con aree dedicate al food pairing: un’occasione imperdibile per professionisti/e, wine lovers e curiosi che vogliono immergersi nel mondo del vino in una location che unisce storia, innovazione e convivialità.
La terza edizione del Salone del Vino di Torino è stata inoltre declinata intorno alla sostenibilità, nelle sue tre dimensioni fondamentali: ambientale, sociale ed economica.
Il Salone riconosce il dovere nei confronti della società nella realizzazione di eventi sostenibili ed ha introdotto, nell’offerta enologica-culturale, analisi e considerazioni sociali, economiche, ed ambientali.
Verranno attuate azioni concrete per ogni aspetto della sostenibilità, inclusi il risparmio energetico, la mobilità sostenibile, la raccolta differenziata, lo sviluppo sostenibile, la circolarità, l’inclusione, e molto altro.
La progettazione di sviluppo dell’edizione 2025 del Salone del Vino a Torino è stata, sotto una nuova luce, guidata dalla filosofia del design system e dai principi della sostenibilità, grazie alla guida preziosa della Dottoressa Luana Gravina.
Elementi fondamentali saranno la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Abbiamo affrontato l’organizzazione della manifestazione con un’impronta green, cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche sostenibili.
La programmazione culturale, per approfondire le sfide e le opportunità del presente, spazierà dall’uguaglianza di genere, all’inclusione sociale, dalla promozione della cultura e dell’arte, alla responsabilità sociale d’impresa, il cambiamento nei consumi, il cambiamento climatico, l’efficienza energetica e mobilità, ricerca ed innovazione tecnologica, educazione ambientale.
Oltre all’analisi strategica e la costruzione del programma, il Salone del Vino 2025 ha messo in campo una serie di azioni concrete di sostenibilità che intraprenderemo da febbraio e continueranno durante tutto l’arco dell’anno. Dalla raccolta dei tappi di sughero ad una significativa riduzione dei materiali stampati insieme alla scelta di elementi espositivi duraturi o riciclabili, dalla formazione rivolta ai giovani a punti di sensibilizzazione sulle pratiche di riuso e raccolta differenziata, dal riutilizzo del vetro alla creazione di un progetto volontari, dalla analisi statistica sui partecipanti a percorsi di ricerca e mappatura di best practice.
L’edizione 2025 vede inoltre la continuazione del percorso del Comitato Scientifico nato nella scorsa edizione, che svolgerà talk e azioni di ricerca durante la tre giorni, con l’obiettivo di creare un programma di lavoro permanente.
L’evento è cashless: attraverso i pacchetti degustazione si potrà accedere al Salone del Vino Torino presso le OGR, conoscere i produttori e le produttrici presenti, degustare i loro vini, partecipare ai talk e alle degustazioni gratuite. Saranno acquistabili anche in cassa, salvo esaurimento disponibilità. I token saranno utilizzati per degustare agli stand dei produttori e acquistare direttamente in location le bottiglie preferite. Insieme si riceverà inoltre un bracciale elettronico e il calice e la taschina in uso durante il Salone.
I token hanno il valore di 1,00€. Ogni cantina proporrà le proprie etichette più rappresentative e a ogni stand ci sarà almeno un vino in degustazione del valore di un token.
Per maggiori informazioni, il programma completo e l’acquisto dei token consultare il sito salonedelvinotorino.it
Vi aspettiamo numerosi!